Archivi per la categoria ‘Eventi’
Corso di Formazione
Corso gratuito online organizzato da ForumCT
Obiettivi
Esplicitare e condividere primi elementi di conoscenza rispetto alle seguenti tematiche:
- Sentire, pensare e vedere la rete
- Gestire e organizzare le reti
- Conoscere e gestire la partecipazione, nei suoi differenti livelli.
Info: info@forumct.it
Scarica qui il programma del corso e il modulo di iscrizione
Con il contributo di Regione Lombardia
Con il patrocinio di Municipio 6
cibo e territorio
Mercoledì 21 ottobre 2020 si è svolto l’incontro “cibo e territorio” promosso da ForumCT.
Confronto ed esempi di buone pratiche per il contrasto alla Povertà alimentare nella Città Metropolitana di Milano.
Introduzione di Davide Biolghini, presidente di ForumCT
con la partecipazione di
Andrea Fanzago
Caritas Ambrosiana, Responsabile Area Povertà alimentare
Christian Uccellatore
Fondazione Pellegrini, Responsabile Progetto Ruben
Simone Martinoli
Cooperativa Sociale Tuttinsieme, Coordinatore QuBì Baggio
clicca qui per guardare il video dell’incontro
Filiera Sociale del cibo di qualità
Il progetto si propone di potenziare gli interventi di contrasto alla povertà alimentare attraverso un dispositivo innovativo ad integrazione di quanto proposto dall’assistenza alimentare convenzionale, che permetta anche per le famiglie “fragili” di:
- fruire del “diritto al cibo” fresco di qualità
- accedere a un sistema relazionale in grado di fornire formazione, coinvolgimento diretto e proattivo, ricostruzione di rapporti comunitari.
Il progetto prevede di supportare la realizzazione di un patto tra agricoltori e consumatori ambientalemente e socialmente responsabili, che speriementi la riduzione degli sprechi alimentari su tutte le fasi del ciclo – dalla coltivazione al consumo – e la costituzione di un Fondo di Solidarietà.
Obiettivi
- Valorizzare e mettere a sistema le esperienze di welfare di comunità e di economia socio-solidale del territorio del Municio 6 di Milano, costruendo uno specifico sistema virtuoso di donazioni/relazioni.
- Garantire a un certo numero di famiglie, che si rivolgono ai servizi per l’assistenza alimentare, la fornitura, per un certo periodo di tempo, di prodotti freschi da aziende agricole biologiche del Parco Agricolo Sud Milano.
- Promuovere un percorso di sensibilizzazione e di costruzione di alleanze territoriali che permettano il collegamento di attori del cibo e dell’assistenza alimentare con la Food Policy milanese e con la legge regionale per il diritto al cibo e contro lo spreco alimentare.
- Sperimentare un “Patto” tra GAS e Consorzio di produttori e trasformatori del riso biologico dei 2 Parchi agricoli metropolitani, che definisca gli impegni reciproci, alimentando nel contempo un Fondo di Solidarietà con cui supportare la filiera sociale del cibo di qualità.
Capofila: Forum Cooperazione e Tecnologia
Partner di rete: Distretto Neorurale delle Tre Acque di Milano, Co-energia
Con il contributo di Regione Lombardia
Per una Cittadella dell’Economia Solidale
Il progetto si propone di analizzare e creare le condizioni per un intervento organico e complessivo di rigenerazione sostenibile e di riqualificazione urbana partecipata dell’area dell’ex mercato orto-frutticolo di Cremona (MAAI).
Percorso progettuale
Individuazione dei soggetti interessati al progetto di “Cittadella dell’Economia Solidale” all’interno del sito ex MAAI e alla creazione di relazioni cooperative di reciprocità e di rete con i cittadini coinvolti e coinvolgibili, per creare una visione condivisa sulla destinazione d’uso di un “bene d’interesse collettivo” cui ridare vita.
Realizzazione di un progetto architettonico complessivo per la rigenerazione di tutta l’area ex MAAI, che permetta poi a Comune e AEM di pianificare gli interventi necessari di riqualificazione via via attuabili.
Avvio di attività collaborative tra gli Enti già insediati in alcuni magazzini ex MAAI, che facilitino il progressivo sorgere e la messa a sistema di un Incubatore di imprese socio-solidali in rete.
Prima prefigurazione di servizi e di strumenti stabili per mettere in relazione il Comune con bisogni e aspettative della città e gruppi di cittadini attivi con imprese socio-solidali.
Definizione di un ‘dispositivo’ virtuoso per procurare i mezzi necessari alla sussistenza delle imprese insediate via via nella “Cittadella”.
Capofila: Filiera Corta Solidale
Partner: Cosper
Fornitore di servizi: Forum Cooperazione e Tecnologia
Con il contributo di Fondazione Cariplo, Comune di Cremona e AEM
Progetto Povertà Alimentare, III FoodLab
Martedì 16 aprile si è svolto il terzo FoodLab del progetto “Povertà Alimentare“, a cui hanno partecipato rappresentanti delle amministrazioni locali dei comuni del Corsichese.
Attività:
Condivisione del lavoro che le amministrazioni svolgono nei seguenti ambiti
. contrasto alla povertà alimentare
. promozione di corretti stili di vita
. alimentazione sostenibile.
Obiettivi:
. creare sinergie con il Piano di Zona
. identificare linee di intervento comuni.
Convegno Aree Fragili 2019
Venerdì 22 e sabato 23 marzo 2019 Davide Biolghini, coordinatore scientifico di FCT, è intervenuto in qualità di relatore al convegno “Aree Fragili” a Rovigo.
Popolo, politica, partecipazione.
Il governo delle aree rurali fragili in Italia e Europa.
I luoghi lasciati indietro, the places left behind, manifestano forti segnali di malessere, chiusura e rifiuto della diversità. Esiste anche in Italia, come sembra acclarato in tanti altri stati, una dimensione rurale di questa tendenza? Se sì, quale è la situazione nelle aree fragili? Quali azioni si possono mettere in campo, quali politiche, quale nuovo impegno per le organizzazioni della società civile?
Leggi l’abstract di Davide Biolghini e le slide presentate.
Povertà Alimentare, la Buona Pratica
Venerdì 1° marzo è iniziata la sperimentazione della Buona Pratica con la distribuzione settimanale di cassette a 21 famiglie bisognose del Corsichese, nell’ambito del progetto “Povertà Alimentare e food policy locali: percorsi di innovazione attraverso gli attori del cibo territoriali“.
Le cassette sono composte da prodotti freschi del Parco Agricolo Sud Milano.
Verdura, frutta, prodotti stagionali, formaggi.
Seguiranno percorsi di formazione su nutrizione e cucina e partecipazione all’Orto Collettivo del Cabassina, per fornire alle famiglie spunti e strumenti per uscire da situazioni di povertà alimentare e accedere a un sistema relazionale che le supporti.